Prediligi aromi come citronella, arancio e cannella e versane qualche goccia nei sottovasi delle piante. Anche le bucce degli agrumi possono essere d’aiuto perché i gatti non ne tollerano l’odore! Lo stesso vale per i fondi di caffè.
4) Odori forti: come per le piante, alcuni odori che noi apprezziamo possono allontanare i gatti. Si tratta, ad esempio, degli aromi di agrumi, lavanda, timo, menta piperita, citronella, origano, aglio ( in spicchi), ma non usare oli ed essenze sui gatti perché possono nuocergli!
A molti gatti non piace l’odore degli agrumi come arance, limoni e lime, ma anche quello della citronella non fa impazzire i nostri amici felini. È un buon deterrente per tendere lontani, ad esempio, i gattini che si fanno le unghie sul divano del salotto.
Come evitare che i gatti facciano la pipì in posti non voluti?
Una volta a casa, prendete le ciotole e riempitele con la naftalina in palline, mettetele a terra all’esterno attorno alla casa nei punti in cui sapete che i gatti si rifugiano a fare pipì. I gatti detestano l’odore della naftalina e quando sentiranno la sua fragranza non si avvicineranno più ai vostri muri.
La prima cosa da fare è scoprire cosa c'è di sbagliato per trattare la causa, quindi è consigliabile visitare il veterinario e vedere se ha bisogno di un trattamento specifico. Se il problema è legato allo stress, è necessario ridurlo o evitarlo il più possibile e migliorare l'arricchimento ambientale.
Come fare per non far marcare il territorio al gatto?
Allora prova a sostituire la tua gattaiola con una dotata di microchip, che permette solo al gatto tuo di entrare. In tal modo il tuo gatto si sentirà sicura in casa e non sentirà il bisogno di marcare il proprio territorio e quindi di spruzzare.
Come si può evitare di far fare la pipì sui divani e gatti?
usare uno spray disabituante (per cani e gatti), a base di limone e citronella, indicato per dissuadere il micio dal fare i bisogni dove non deve, come letto e divano. Oltre a evitare che il peloso ripeta il gesto, perché neutralizza l'odore lasciato dalle deiezioni dell'animale, deterge e igienizza.
Oltre a questi i gatti non sopportano gli odori forti in cucina come quelli di aglio e cipolla, spezie, e agrumi. Come viene percepito invece il nostro odore? I micetti non gradiscono molto neanche questo! Ecco perché dopo averli accarezzati spesso iniziano a leccarsi il manto: per neutralizzare il nostro profumo.
L'odore delle foglie di citronella ricorda quello del limone, che di solito è piacevole per noi, ma risulta sgradito agli insetti e ai gatti. Inoltre, è possibile utilizzare tantissime altre piante officinali e aromatiche come repellenti, sistemando una serie di piantine in vari punti strategici del giardino.
Paura di rumori forti e/o improvvisi (elettrodomestici, botti di capodanno, ecc.). Tutti i rumori prodotti dagli elettrodomestici (aspirapolvere in primis, che ha anche l'aggravante di spostarsi e muoversi per casa) sono un fonte di enorme fastidio per le orecchie dei nostri gatti, che possiedono un udito molto fino.
Ebbene sì, per noi umani è uno dei profumi più amati, ma per i gatti l' odore delle arance, dei limoni, del lime e dei mandarini è davvero repellente! Oltre a odiarne l' odore, i gatti non sopportano nemmeno il sapore degli agrumi.
Utilizzare sostanze che producano un odore o un sapore sgradito ai gatti (ovviamente non dannoso). Gran parte di loro detesta l'aroma di rosmarino, aglio, erba cipollina, lavanda e agrumi. Queste piante possono essere alternate a quelle che vogliamo proteggere, creando una sorta di barriera odorigena.
Anche la lavanda e il rosmarino sono perfetti, soprattutto se sei alla ricerca di piante che non richiedono particolari cure. Lo stesso vale per l'erba cipollina, il peperoncino e l'aglio: emanano un odore poco gradito per i gatti e, allo stesso tempo, sono utili per insaporire i piatti in cucina.
piante officinali: per tenere lontani i gatti, un altro metodo è piantare o posizionare vasi di piante officinali sul balcone o in giardino (parliamo di menta, salvia, melissa, lavanda, citronella, rosmarino, timo e santoreggia).
Piante aromatiche: lavanda, timo, basilico ed eucalipto sono alcuni esempi di piante che respingono i gatti a causa del loro forte odore quando sono concentrate. Sono anche efficaci nel respingere alcuni insetti, come vespe o formiche. Pepe: questa soluzione è un po' più aggressiva delle altre.
La più grande paura dei gatti: il Veterinario
Più di noi umani, lui sente tutti i rumori e gli odori, e talvolta avvertire il cosiddetto “ odore della paura ”, sprigionato dagli ormoni degli altri pet a loro volta intimoriti, può turbarlo ancora di più.
Il gatto ha paura dell'ignoto.
Tale evenienza porta alla paura dell'ignoto e alla mancanza di fiducia, specialmente quando ci sono persone o animali nuovi in casa. Inoltre, è importante escludere possibili cause patologiche che possono portare a questo comportamento.
Esistono infatti rimedi naturali repellenti che possiamo utilizzare con successo per allontanare i gatti da piante e fiori ed evitare che li rovinino scavando, mangiandoli o schiacciandoli. Tra questi rimedi repellenti si annoverano l'erba gatta, i fondi di caffè, l'essenza di agrumi e le piante officinali.
Se si risciacqua con acqua e aceto, invece, questo problema non c'è: l'aceto, infatti, neutralizza questi odori aiutandoci a tenere lontani cani e gatti dalla zona interessata. Non lasciare sottovasi pieni d'acqua. L'acqua, asciugandosi, soprattutto d'estate, emana un odore che attira soprattutto i gatti.