Finché sono piccoli, il momento migliore per proporre lo yogurt ai nostri bambini è quello della merenda più che quello della colazione. Di prima mattina, infatti, essendo un alimento freddo, fermentato e acido, risulterà meno digeribile e meno gradito al loro palato.
Frùttolo® Frutta Singola
Il calcio e la vitamina D sono necessari per la normale crescita e per lo sviluppo osseo nei bambini. La vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Le proteine contribuiscono alla crescita della massa muscolare.
E’ necessario uno yogurt per bambini? Assolutamente no. Lo yogurt può essere dato ai bambini a partire da sette mesi, privilegiando quello bianco, oppure in alternativa quelli alla: mela, pera o banana, perché considerati meno allergizzanti e più digeribili.
Frùttolo è adatto alla merenda e alla colazione? Sì, ha il quantitativo calorico corretto, MA non ne andrebbero offerti e consumati più di 2 al giorno (per il discorso che si faceva sul contenuto di zuccheri).
Ingredienti: *FORMAGGIO fresco leggero 80%, *zucchero, purea di frutta 5% (*purea di banana-mela, *purea e *purea da concentrato di fragola-pera-albicocca-pesca), *amido, *succhi concentrati (limone, carota nera), *concentrato di minerali del LATTE, *aromi naturali, stabilizzante (*gomma di guar), vitamina D.
Lo yogurt greco, sottoposto a un doppio filtraggio e quindi ancora più digeribile, e poverissimo di zuccheri, è un alimento che ben si adatta allo svezzamento dei bambini, più di un classico yogurt. L'OMS suggerisce l'importanza di nutrire i neonati con solo latte materno (o sostituto) fino all'età di 6 mesi.
Nei banchi dei supermercati o nei negozi specializzati troviamo diverse marche di baby food che propongono anche lo yogurtino adatto allo svezzamento (ad esempio quelli Mellin o Plasmon o Mio ).
Si può proporre al bimbo sia lo yogurt bianco sia quello alla frutta (nelle quantità di un vasetto al giorno), cominciando dalle varianti alla mela, alla pera e alla banana.
A differenza del latte (intero, scremato o parzialmente scremato) è possibile dare da mangiare lo yogurt al piccolo a partire dai 6 mesi di vita. Il motivo? Alla sua età lo yogurt è un alimento a base di latte molto più facile da digerire rispetto al latte in sé.
Il calcio e la vitamina D sono necessari per la normale crescita e per lo sviluppo osseo nei bambini. La vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Le proteine contribuiscono alla crescita della massa muscolare.
Formaggio fresco leggero 77%, preparazioni alla frutta [zucchero, purea di frutta da concentrato (albicocca, banana) 5% sul totale del prodotto, polpa di fragola da concentrato 5% sul totale del prodotto, farina di mais 2% sul totale del prodotto, farina di riso 2% sul totale del prodotto, concentrato di minerali del ...
Tra le diverse tipologie di yogurt (intero, magro e parzialmente scremato), quello prodotto da latte intero è da preferire durante i primi anni di vita.