Portale Italiano di auto con catalogo migliori automobili, News, Offerte nuove o usate
Home » Domande » Quando si rompe una bottiglia d’olio Cosa significa?
Riva Aurora
Quando si rompe una bottiglia d’olio Cosa significa?
Se sogniamo una bottiglia vuota di olio vuol dire che abbiamo avuto, o avremo una grande delusione;; Se sogniamo un olio molto fluido, … link fonte | Richiesta rimozione fonte
Cosa significa quando si rompe una bottiglia d’olio?
In tutta Italia la caduta dell’olio viene vista come qualcosa che “porta male ”. In alcune regioni annuncerebbe addirittura un lutto in famiglia.
Se l’ olio cade per terra, per molte persone è un chiaro segno di sfortuna imminente. Alcuni pensano anche che predica un lutto. Il motivo di questa convinzione non risiede solo sulla difficoltà nel pulire il pavimento dall’unto dell’ olio ma sulla certezza che la circostanza porti male.
La maggior parte dell’olio andava a loro, quello che restava ai lavoratori. Per questo motivo l’olio rovesciato è considerato ancora oggi portatore di sventura, una disgrazia per tutti. Se, poi, capita di rovesciare l’olio a tavola o a terra, peggio mi sento! Le conseguenze sono inimmaginabili.
La data indicata in etichetta è la data 18 mesi dall’imbottigliamento. È preferibile consumarlo entro i 18 così da poterne assaporare al meglio il gusto dell’olio extravergine di oliva i cui tratti principali sono proprio l’amaro ed il piccante (tipici dell’olio nuovo).
Come CONSERVARE l’OLIO d’OLIVA (pochi usano questo metodo)
Altre domande correlate
Quanto deve durare una bottiglia di olio?
Se ben conservato il degrado è molto lento, ma non sempre ciò avviene. E' bene quindi indicare in etichetta la campagna olearia per consentire al consumatore di sapere quando è stato prodotto. E' buona regola consumare l'olio entro 12/18 mesi dalla molitura.
Quando scade l' olio extravergine
L' olio fruttato leggero, che possiede una minore quantità di polifenoli e dura circa un anno. L' olio fruttato medio, che ha più polifenoli di quello leggero e può durare anche due anni.
Se ben conservato in contenitori ancora sigillati, l' olio extravergine di oliva rimane integro nelle sue caratteristiche organolettiche (colore, sapore, aroma, ecc…) anche per più di 15 mesi, ma con il passare del tempo perde pigmentazione, il profumo e l'aroma si indeboliscono e il retrogusto diventa più sgradevole.
Nella maggior parte dei casi, la caduta dell'olio porta a sfortunati eventi. Esistono però dei rimedi che arrivando direttamente da credenze popolari come quello di gettare del sale sull'olio appena caduto.
Nei libri sacri l'olio è generalmente immagine della prosperità (cfr Dt 33,24), della gioia, della forza (cfr Sal 45,8; 133,1; Is 61,3). L'Antico Testamento vede nell'olio la benedizione divina, la sapienza, l'amore, l'amicizia, la fraternità, la gioia e la felicità, l'elezione divina e addirittura lo Spirito di Dio.
Esso è anche simbolo purezza, di avvicinamento, di legami forti e durevoli come le sue caratteristiche chimiche. Regalare un olio EVO vuol dire innanzitutto regalare una grande ricchezza e augurare gioia, prosperità e pace. Quella pace interiore che molti stanno ricercando e che non ha prezzo.
Che cosa significa quando si fa cadere l'olio in casa?
Se inavvertitamente cade l'oliera sul tavolo o sul pavimento, secondo alcune credenze popolari la famiglia avrebbe una sfortuna perenne. Altre si fermano "solo" a sette anni di sventure.
A voler essere precisi, ci sono ben due rimedi per l' olio rovesciato. Potete scegliere se prendere del sale e buttarvelo alle spalle o o gettarlo proprio sull' olio, formando una croce immaginaria, così da scacciare i presagi di sventura. Nel dubbio, probabilmente, è meglio fare entrambe le cose.
Dunque se quel poco che rimaneva, si rovesciava anche, costituiva una disgrazia per tutti. Per questo, tale gesto viene considerato “malasorte“. Se l' olio invece di cadere a terra, vi cade in tavola, pare sia ancora peggio. La sfortuna è assicurata!
Se per caso vi dovesse capitare di rovesciare qualche goccia di olio, spargeteci subito sopra un pizzico di sale. In questo modo, le energie negative dovute all'aver sprecato l'olio spariranno. Viene utilizzato il sale perché, da sempre, quest'ultimo viene usato per le sue ipotetiche proprietà purificatrici.